Salta al contenuto
FEET Grezzana  |  Facili Escursioni Ecologiche e Turistiche Logo FEET Grezzana  |  Facili Escursioni Ecologiche e Turistiche Logo
  • Il progetto
  • I percorsi
  • Escursioni 2025
  • Le frazioni
    • Alcenago
    • Azzago
    • Corrubio
    • Corso
    • Lugo
    • Romagnano
    • Rosaro
    • Stallavena
  • Approfondimenti
  • Contattaci
  • en_GB
  • Il progetto
  • I percorsi
  • Escursioni 2025
  • Le frazioni
    • Alcenago
    • Azzago
    • Corrubio
    • Corso
    • Lugo
    • Romagnano
    • Rosaro
    • Stallavena
  • Approfondimenti
  • Contattaci
  • en_GB
  • Il progetto
  • I percorsi
  • Escursioni 2025
  • Le frazioni
    • Alcenago
    • Azzago
    • Corrubio
    • Corso
    • Lugo
    • Romagnano
    • Rosaro
    • Stallavena
  • Approfondimenti
  • Contattaci
  • en_GB
Torna ai percorsi

Percorso A6 – Da Stallavena alla Torre del Falasco

Breve percorso che dal fondovalle conduce alla suggestiva Torre del Falasco

Lunghezza: 3,8 km

Dislivello: 90 mt

Tempo di percorrenza (ore): 1:20

Adatto a: tutti

Descrizione del percorso

Il percorso parte dal parcheggio della palestra di Stallavena e prosegue verso sud lungo la provinciale tra marciapiedi e pista ciclabile fino all’incrocio di località Orè. Dal crocevia si continuerà lungo sentiero CAI 271A salendo progressivamente verso l’impluvio, affiancando la chiesetta di Sant’Antonio e poi, grazie a stretti tornanti, arrivando al bivio per la Torre del Falasco; Tenendo la destra si proseguirà ancora per poche centinaia di metri, dapprima avvistando sottoroccia la suggestiva Grotta del Falasco, per poi arrivare ai ruderi dei manufatti del Falasco, compresa la particolare scala-torre circolare che collega il pianoro ove si può arrivare a piedi ai resti di un manufatto eretto sulla parete rocciosa.

Da sentiero A2….Il sito è particolarmente interessante in quanto fu nel Medioevo un punto di controllo sulla valle voluto dalla famiglia dei nobili Turrisendi; in seguito, nel XVII secolo, fu dimora di tal Francesco Falasco (da qui il toponimo), un benestante caduto in disgrazia riparato sulla collina per via dei suoi guai, che fini per lavorare al soldo di famiglie nobili della valle per loschi mestieri. Verso la fine di quel secolo la stessa sorte toccò a Paolo Bianchi, un “bravo” che ereditò il nome “Falasco” proprio per la sua occupazione; il Bianchi fu protagonista del rapimento di Angiolina Lonardi su commissione del conte Provolo della famiglia Giusti, delitto smascherato che gli costò l’impiccagione fuori dalle mura di Verona.

Il percorso ritorna a Stallavena ripercorrendo a ritroso il tragitto d’andata, quindi ripassando da Orè e dalla ciclabile.

Tappe del percorso: Stallavena (230m) – Orè (225m) – Bivio Falasco (295m) – Torre del Falasco (320m) – Bivio Falasco (295m) ) – Orè (225m) – Stallavena (230m)

TOUR VIRTUALE
Scarica il file GPX

Attenzione: per poter utilizzare la mappa del file GPX è necessaria un’applicazione esterna scaricabile da PlayStore o AppStore.

Segui la segnaletica di Feet

Tutti i percorsi sono segnalati con frecce segnavia, pali con indicazioni di percorso (talvolta arricchiti con leggii di approfondimento) e bacheche informative.
Le indicazioni di colore arancione sono dedicate ai percorsi a piedi, mentre quelle di colore azzurro sono per i percorsi in bici.

Approfondimenti

  • Fontana Vecia

    Leggi
  • L’oratorio di San Micheletto tra storia e arte

    Leggi
  • Scavi archeologici a Grezzana

    Leggi
  • Bellori, il mulino e il Baito

    Leggi
12Prossimo

Rimani aggiornato sul progetto Feet!

Iscriviti per ricevere contenuti sui percorsi e molto altro, direttamente nella tua posta.

Accettando l’iscrizione alla newsletter acconsenti al trattamento dei dati secondo quanto disposto nella Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione. <a href="https://www.feetgrezzana.it/"> Torna alla home</a>

Bim Adige

Progetto finanziato in parte con il contributo del Bim Adige

© FEET Comune di Grezzana. Tutti i diritti sono riservati  |  Privacy Policy  |  Cookie Policy

I materiali testuali e video-fotografici sono di proprietà del Comune di Grezzana. È vietata la riproduzione anche parziale senza previa autorizzazione.

Page load link