L’idea del progetto Eco-impronte è stata quella di proporre agli studenti delle attività in grado di avvicinarli a situazioni utili al contesto sociale. Durante l’anno scolastico abbiamo parlato molto di sostenibilità e di Agenda 2030.

In particolare abbiamo cercato di focalizzare l’attenzione sull’impronta ecologica ossia l’impatto che abbiamo sull’ambiente in base al nostro stile di vita a partire dalle azioni che svolgiamo ogni giorno ( mezzi utilizzati per venire a scuola, merende, utilizzo delle energie, gestione dei rifiuti, rispetto dell’acqua,…).

Tutte le opere realizzate dai bambini saranno inserite sulle bacheche informative di prossima posa in vari punti del Capoluogo e delle Frazioni di Grezzana.

I ragazzi dopo aver preso coscienza dell’importanza dell’impatto ambientale per il nostro futuro, hanno deciso di invitare il Sindaco a scuola per porgli delle domande inerenti i temi della sostenibilità. Sono venuti a conoscenza delle attività e delle opere messe in atto dal proprio comune, riguardanti le tematiche della sostenibilità e hanno deciso di voler diventare dei changemaker ossia “ambasciatori” del cambiamento. Nello specifico si è stretta una collaborazione tra gli alunni e l’Amministrazione comunale nella realizzazione di eco-impronte ossia messaggi sostenibili da applicare sulle bacheche installate lungo i percorsi pedonali e ciclabili del territorio comunale.

L’intento è stato quello di voler sensibilizzare gli utenti che li percorreranno, verso scelte sostenibili. La partecipazione attiva degli studenti e la realizzazione di un servizio per la propria comunità diventano così occasioni per imparare le competenze e acquisire le conoscenze di educazione civica.

SCUOLA INTERESSATA: Primaria di Stallavena
CLASSI : VA e VB
NUMERO ALUNNI COINVOLTI: 27
DURATA: Tutto l’anno

DOCENTI COINVOLTI: Antonelli Alessandra – Bibbona Sara – Dalla Valentina Cristina – Filippini Nazzarena -Mazzara Antonella – Speghini Francesca